Paxme Stories. Persone, relazioni, vissuti. Il racconto continua…

Nel 2025, Paxme Stories continua a illuminare il mondo delle cure domiciliari, offrendo uno spazio per le voci di pazienti, familiari, caregiver e operatori sanitari. Questo progetto narrativo si arricchisce di nuove testimonianze che mettono in luce la dedizione, le sfide quotidiane e il profondo valore delle relazioni di cura a domicilio.

Le cure domiciliari rappresentano un pilastro fondamentale nell’assistenza sanitaria moderna, offrendo ai pazienti la possibilità di ricevere cure sanitarie nel comfort della propria casa. Questo approccio non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, ma riduce anche la pressione sulle strutture ospedaliere, ottimizzando le risorse del sistema sanitario.

Le voci di Paxme Stories

Quest’anno, Paxme Stories accoglie nuove prospettive che illuminano cosa significhi prendersi cura ed essere assistiti a domicilio. Le testimonianze raccolte evidenziano come ogni incontro tra caregiver e paziente diventi un’opportunità di ascolto, supporto e vicinanza. Queste storie rivelano il lato umano di un servizio che va oltre la semplice assistenza sanitaria: incarnano empatia, fiducia, rispetto e condivisione.

Tra le testimonianze, quella di Elisabetta e di suo padre Luigi. Quattro anni fa, su indicazione del medico di base, hanno conosciuto PAXME e i suoi servizi. Per Luigi, reduce da un ricovero di sei mesi e non più autosufficiente, il supporto e l’assistenza infermieristica sono stati fondamentali. Grazie a PAXME, ha potuto restare a casa, mantenendo una qualità di vita profondamente diversa rispetto a un ricovero in struttura.

Ma ci sono anche le storie di Luca e Antonella, Paolo, Franca e tante altre voci che raccontano esperienze, sfide e momenti di cura.

Invitiamo tutti a continuare ad ascoltare queste voci, a scoprire e accogliere le testimonianze di chi vive le cure domiciliari ogni giorno. Ogni storia è un frammento che merita di essere raccontato e ascoltato, contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione dell’importanza delle cure domiciliari nel nostro sistema sanitario.